Dovete immaginare gli edifici come degli organismi viventi che hanno bisogno di "nutrirsi" per funzionare e garantire a noi che li abitiamo il confort necessario.
Più questo organismo funziona in maniera armonica minore è il consumo di energia.
Si tratta in effetti di un bilancio che ogni giorno deve essere vicino allo zero se vogliamo definire sostenibile il nostro edificio.
Immaginate un organismo vivente oltre la cui "pelle" si trova tutta la complessità che lo rende così perfetto. Allo stesso modo un edificio è un organismo articolato che deve funzionare in maniera armoniosa senza disperdere più energie di quelle necessarie.
Involucro isolato
consiste nel conferire specifiche caratteristiche di conducibilità e resistenza termica ai componenti che delimitano gli spazi interni dall'esterno prestando particolare attenzione ai ponti termici
Ventilazione meccanica controllata
una quota considerevole dell'energia dell'edificio è posseduta dall'aria che si trova al suo interno, la quale deve essere con una certa frequenza ricambiata attraverso un sistema di ventilazione che permetta di recuperare il calore
Serra bioclimatica
da un incredibile contributo al bilancio energetico dell'edificio in quanto conferisce calore se esposta sul versante caldo (da Est a Ovest), in questo caso la si definisce captante, mentre riduce la dispersione di calore se installata a Nord
Salubrità indoor
Sembra un tema d'avanguardia quello delle energie rinnovabili ma anche qui non stiamo facendo nulla di nuovo. Tutto il mondo basa il suo funzionamento sull'utilizzo di energie già disponibili che combinate fra loro fanno funzionare il pianeta.
Fotovoltaico
Solare termico
Geotermico
Collettore solare ad aria