Chiedersi qual'è il materiale ecologico da utilizzare non ha molto senso, in quanto una costruzione è composta da molti componenti diversi e dunque da molti materiali. Ciò significa che ciascun elemento deve essere ecologico e sostenibile, altrimenti non si può parlare di abitazione ecologica.
Le case in legno sono l'esempio più emblematico.
Vengono spacciate per ecologiche in virtù del fatto che utilizzano il legno come elemento strutturale ma in realtà (e capita molto spesso) non lo sono affatto. Questo perché il legno, che in effetti è un materiale ecologico, viene poi affiancato a componenti inquinanti o addirittura nocivi!
Sto parlando di materiali come il polistirene e la lana di roccia utilizzati come materiali isolanti, oppure il cartongesso, le vernici acriliche e i pannelli OSB (Oriented Strand Board), ovvero scarti di legno pressati e assemblati con la colla.
Noi di Mediterraneo Studio strutturiamo il progetto affinché sia mantenuta la coerenza tra materiali utilizzati e tecnologie costruttive impiegate avendo come come focus la sostenibilità ambiebtale.
La scelta dei materiali rappresenta uno dei fattori fondamentali per la sostenibilità di un progetto.
I principali che utilizziamo sono:
il legno
per le strutture portanti e i rivestimenti in facciata
calce naturale
per gli intonaci interni ed esterni
canapa
come materiale isolante e affiancato alla calce per realizzare pareti di tamponamento
sughero bruno
come materiale isolante e rivestimento in facciata
pietra naturale
come rivestimento, arredo e elementi portanti
terra cruda
per le strutture portanti e per gli intonaci
vetro riciclato
come materiale isolante
Le tecnologie costruttive devono essere diversificate in base al luogo e allo scopo che si persegue per poterle considerare sostenibili.
Le principali con le quali lavoriamo sono:
strutture in legno
a telaio e XLAM con sistemi di connessione in acciaio, sono in assoluto le più sicure in quanto in grado di resistere molto bene alle azioni sismiche e al fuoco
strutture in acciaio
anch'esse a telaio garantiscono un elevata risposta sismica ed un'audacia costruttiva che gli altri materiali non danno
strutture in cemento armato
sono ancora oggi le più diffuse per via delle caratteristiche strutturali che il calcestruzzo possiede, se correttamente progettate sono in grado di durare molto a lungo
strutture in muratura portante
hanno una lunga tradizione nel nostro continente in quanto le più semplici da realizzare se pur con l'utilizzo di diversi materiali come il mattone in laterizio o terra cruda e la pietra